La Calabria, terra aspra ma dalla profonda bellezza, vanta una tradizione agricola millenaria che si esprime al meglio nella coltivazione degli agrumi. Una ricchezza invidiabile risiede nella quantità di varietà che il territorio riesce ad offrire. Secondo l’ultima ricerca del centro studi Guglielmo Tagliacarne, contenuta nel report 2024 “L’agricoltura nella Calabria centrale”, su alcune varietà si vanta un primato nazionale.
È l’esempio delle arance a polpa bianca per le quali Catanzaro è la prima provincia in Italia su questa produzione (52,2% del totale nazionale). Dalla stessa ricerca emerge che l’export di prodotti agricoli sia cresciuto del 60,1% fra il 2015 e il 2023, il doppio rispetto ai dati nazionali. I numeri parlano chiaro e sono una testimonianza del ruolo fondamentale della Calabria nella produzione e commercializzazione degli agrumi. Ma perché questi frutti nascono e prosperano proprio qui?
Le caratteristiche uniche della Calabria
I fattori favorevoli sono molteplici:
1. Clima mediterraneo – La Calabria ha inverni miti ed estati calde, con una buona escursione termica tra giorno e notte, che favorisce la maturazione degli agrumi e la loro dolcezza.
2. Terreni fertili – Il suolo calabrese, spesso di origine vulcanica o alluvionale, è ricco di minerali essenziali per la crescita degli agrumi.
3. Esposizione al sole – La Calabria ha molte ore di sole all'anno, che permettono agli agrumi di sviluppare aromi intensi e un alto contenuto di zuccheri.
4. Prossimità al mare – La presenza del mare mitiga le temperature e fornisce l'umidità necessaria per evitare stress idrico alle piante.
5. Tradizione e selezione – Nei secoli, gli agricoltori calabresi hanno selezionato varietà di agrumi perfettamente adattate al territorio.
La piana di Sibari: uno scrigno di tesori
Tra le aree più fertili e rinomate, la Piana di Sibari si distingue per la qualità eccelsa delle sue produzioni, rendendo gli agrumi calabresi un'eccellenza apprezzata a livello nazionale e internazionale. La florida produzione della piana regala prodotti immediatamente riconoscibili, per gusto e qualità, grazie anche alla passione e alla dedizione che ne contraddistingue gli abitanti.
Situata in provincia di Cosenza e prima pianura più grande della Calabria, la Piana di Sibari è baciata dal clima mediterraneo, con inverni miti ed estati calde, ideali per la coltivazione di agrumi. Il terreno fertile, ricco di minerali, e la collocazione geografica, tra il Mar Ionio, il Massiccio del Pollino e l’altopiano della Sila, contribuiscono a creare condizioni ottimali per la crescita di frutti dal sapore intenso.
Scegli gli agrumi della piana di Sibari
Gli agrumi della Piana di Sibari non sono solo un piacere per il palato, ma rappresentano anche un concentrato di benessere. Ricchi di vitamina C, flavonoidi e antiossidanti naturali, contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario e a contrastare i radicali liberi. Inoltre, il loro basso apporto calorico li rende un cibo perfetto per un’alimentazione equilibrata e salutare.
La dura concorrenza estera rischia di penalizzare le produzioni nazionali, per questo è importante acquistare prodotti locali. Comprare agrumi provenienti dall’estero implica consumare un prodotto chimicamente trattato per resistere ai lunghi viaggi. Scegliere prodotti italiani significa, al contrario, portare in tavola un prodotto fresco, che alimenta un modello economico più equo. Visita il nostro shop e scopri tutti i vantaggi di acquistare agrumi a filiera corta, sulla tua tavola in appena 24/48 ore dalla raccolta!